Scoprite l’incredibile ricchezza e la diversità dei costumi della Valle della Maurienne.
Ogni villaggio, con i propri costumi, faceva a gara con quelli dei vicini per il lusso e l’eleganza. Scialli ricamati, cuffie delle beghine in pizzo, alte cinture fatte di una moltitudine di catenelle annodate, croci d’oro o d’argento spesso rifinite con un cuore… Un costume era molto di più di un vestito! Era un segno di riconoscimento del paese, una vera arte di vivere.
Quante ore di lavoro ci volevano per eseguire le molteplici “aponsures” di un vestito del villaggio di Fontcouverte? Quanto tempo ci voleva per tessere questi meravigliosi nastri di seta, lavorando come si faceva una volta?
Vi sembrano uguali ai costumi dei villaggi vicini? Scopriamone le sottili differenze…
Non ci sono solo i costumi! La Valle della Maurienne accoglie i suoi primi abitanti a partire dal IV millennio prima della nostra era. La sala dedicata all’archeologia mostra le testimonianze del loro passaggio.
Asce di pietra, oggetti di bronzo, braccialetti dell’età del ferro, perle di ambra, monete di bronzo, argento e oro, la ricostruzione di una tomba dell’età del ferro, un’eccezionale collezione di fibule gallo-romane e una statuetta del dio Mercurio ci riportano ad un passato molto lontano.
Per quanto riguarda il periodo medievale, scoprirete il famoso “franco a cavallo”, ovvero il primo franco d’oro ad essere stato coniato nel 1360, che successivamente ha dato il nome alla moneta francese utilizzata prima dell’introduzione dell’euro.
Nel corso dei secoli, la Valle della Maurienne, terra di passaggio e di scambi, ha vissuto basandosi su un’economia agropastorale che le ha permesso di sfruttare tutte le risorse presenti sul territorio.
La ricostruzione di un interno tipico della Valle della Maurienne, la “demeurance”, dove gli uomini vivevano insieme al loro bestiame, la loro principale ricchezza, vi farà rivivere un pò del loro quotidiano !
La lavorazione del grano, del latte, la costruzione degli zoccoli e la tessitura della canapa, ecc… non avranno più segreti !
Una sala è dedicata alla Valle della Maurienne “culla di Casa Savoia”. Alcuni documenti riportano alla luce la dinastia dei Savoia, i cui primi pincipi sono proprio sotterrati qui, sotto l’androne della cattedrale. Inoltre, attraverso la famosa Brigata “Savoia”, ne riscoprirete la storia militare.
In ultimo, visto che il Museo è situato all’inetrno dell’antico palazzo dei vescovi (classificato tra i Musei Storici) della Valle della Maurienne, perché non dedicare una sala all’arte religiosa ?
Arte statuaria, oggetti di culto, qualche paravento e alcuni abiti, di cui uno potrebbe essere offerto al nostro Presidente della Repubblica, visto che, grazie ad una tradizione risalente al XVI secolo, è canonico onorario del capitolo della cattedrale.
Periodo di apertura e orari:dal 24 giugno al 16 settembre (salvo la domenica e i giorni festivi) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Nel periodo di altre vacanze scolastiche: dal lunedì al venerdì dalle
14.30 alle 17.30 Ingresso gratuito. Se vi fa piacere, potete lasciare un offerta a vostra discrezione.
Possibilità, tutto l’anno e tutti i giorni, di visite guidate, ma solo su prenotazione presso l’ufficio del turismo (tel. 04 79 83 51 51, info@saintjeandemaurienne.com). Tariffa: 2 euro a persona, per un minimo di 12 persone e un massimo di 25 persone (per un numero maggiore si consiglia di fare due gruppi).
« Traduction financée dans le cadre du Plan Intégré Transfrontalier des Hautes-Vallées – Programme européen ALCOTRA 2007-2013 »
Société d'Histoire et d'Archéologie de Maurienne
Immeuble l'Étendard, 82, avenue des Clapeys
73300 Saint-Jean-de-Maurienne
Courriel :contact@sha-maurienne.fr